Come arrivare alle Isole Tremiti: la guida completa per un viaggio senza stress
- Luigi Ranieri
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Sognate acque cristalline, calette nascoste e un tuffo nella storia? Le Isole Tremiti sono la destinazione perfetta, ma il primo passo per godersi questo paradiso è organizzare al meglio il viaggio. Raggiungere l'arcipelago non è complicato, a patto di avere le informazioni giuste. Ecco una guida completa per pianificare il vostro arrivo senza pensieri.

1. Raggiungere le Isole Tremiti via mare: l'unica via possibile
Le Tremiti sono raggiungibili esclusivamente via mare. La scelta del mezzo e del porto di partenza dipende dalla vostra posizione e dalle vostre esigenze di tempo.
Traghetti e aliscafi: La differenza principale è la velocità. I traghetti sono più lenti ma permettono di trasportare un maggior numero di persone e bagagli. Gli aliscafi sono molto più veloci, riducendo notevolmente i tempi di traversata, ma hanno una capienza inferiore. Durante l'alta stagione, la frequenza delle corse aumenta per entrambi.
Minicrociera con piccole imbarcazioni e grandi gommoni con conducente: questa è la soluzione offerta dal nostro sito, e ne trovi tutti i vantaggi nella nostra home page dedicata a come arrivare alle Isole Tremiti con questa soluzione.
Porti di partenza principali:
Termoli (Molise): È il porto principale e offre collegamenti tutto l'anno con una maggiore frequenza. È la soluzione più comoda per chi arriva dal centro-nord Italia.
Vieste, Peschici e Rodi Garganico e Foce Varano (Puglia): Questi porti, situati nel Gargano, offrono collegamenti stagionali (principalmente da primavera a inizio autunno). Sono l'opzione ideale per chi si trova già in vacanza in Puglia.
Le principali compagnie di navigazione che operano su queste tratte includono la Navigazione Libera del Golfo (NLG), la Tirrenia e la Gruppo Armatori Tremiti (GATT). Si consiglia sempre di prenotare i biglietti online con anticipo, specialmente nei mesi estivi, per garantirsi un posto ed evitare code.
2. Come arrivare ai porti di partenza
Una volta deciso il porto, dovete pensare a come raggiungerlo.
In auto:
Per Termoli: L'autostrada A14 (Bologna-Taranto) ha un'uscita diretta per Termoli. Nei pressi del porto ci sono numerosi parcheggi custoditi a pagamento dove lasciare l'auto per tutta la durata del soggiorno.
Per il Gargano: Le strade per Vieste, Peschici e Rodi Garganico sono panoramiche ma possono essere trafficate in alta stagione. Anche qui troverete opzioni di parcheggio a pagamento nei pressi degli imbarchi.
In treno:
Per Termoli: La stazione ferroviaria di Termoli è ben collegata con le principali città italiane. Si trova a breve distanza a piedi o con una navetta dal porto.
In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono quello di Bari-Palese e quello di Pescara. Da entrambi gli scali è necessario noleggiare un'auto, prendere un treno o utilizzare un servizio di bus navetta per raggiungere i porti di partenza, in particolare Termoli.
3. Consigli pratici per un viaggio senza stress
Auto e moto sulle isole: È importante sapere che per i turisti vige il divieto di sbarco con veicoli a motore. Potrete visitare le isole San Nicola e San Domino a piedi o utilizzare i servizi di navetta interna.
Controlla il meteo: Il servizio di navigazione può essere sospeso o subire ritardi in caso di condizioni meteo avverse, soprattutto in autunno e inverno. È sempre una buona idea consultare le previsioni prima di partire.
Viaggio con animali domestici: La maggior parte delle compagnie accetta animali a bordo, ma è necessario informarsi in anticipo su eventuali costi aggiuntivi e regole specifiche (come l'uso del guinzaglio e della museruola).
Seguendo questi semplici passaggi, il vostro viaggio verso le Isole Tremiti sarà l'inizio di una vacanza indimenticabile, permettendovi di concentrarvi solo sulla bellezza dell'arcipelago. Buon viaggio!